Biancaneve nel Novecento, Marilù Oliva
Buongiorno!
Oggi vi parlo con estremo piacere di Biancaneve nel Novecento, romanzo di Marilù Oliva,
COME SEMPRE..PARTIAMO DALLA TRAMA!
Bianca è una bimba che cresce nella periferia bolognese degli anni '80 con un padre che è per lei un cavaliere dall'armatura splendente e una madre che assomiglia più alla matrigna di Biancaneve.La sua vita complessa si intreccia alla storia dell'Italia di quegli anni forti e alle droghe.
Più crescerà più si allontanerà da quella madre che sembra non avere nulla di materno, niente da dare alla propria figlia, e colmerà quel vuoto nei modi che la vita le porrà davanti.
Lili è una donna anziana che dal suo terrazzo nella Capitale eterna, ripercorre con la memoria la sua vita, che l'ha portata da Parigi al Sonderbau, bordello del capo di concentramento di Buchenwald e infine a Roma.
COSA NE PENSO
Una prosa scorrevole, resa perfetta da una penna decisa, quella di Marilù Oliva. Molti i passaggi sottolineati, le frasi che mi hanno commossa, ma questa in particolare vorrei condividerla con voi:
Capii che era andata bene così e che la nostra vita è resa gratificante, al settanta per cento. dalle persone da cui siamo circondate. Su alcune non abbiamo possibilità di scelta, ci sono imposte da lavoro, situazioni, intrecci, parentele. Ma le altre, quelle sulle quali abbiamo facoltà di selezione, quelle trovate fortunosamente come il geologo sotto terra incontra un topazio, ecco: si devono tenere strette e curare come si fa con una pianta.
Da leggere assolutamente, perché tutti noi siamo stati figli e abbiamo una madre(che può essere anche interiore) da comprendere e abbracciare emotivamente.
CONOSCIAMO MEGLIO LA SCRITTRICE!
Marilù Oliva è scrittrice, saggista e docente di lettere. Ha scritto due thriller e numerosi romanzi di successo a sfondo giallo e noir. Ha co-curato per Zanichelli un'antologia sui Promessi sposi e realizzato due antologie patrocinate da Telefono Rosa, nell'ambito del suo lavoro sulle questioni di genere. Collabora con diverse riviste ed è caporedattrice del blog letterario Libroguerriero. Potete trovare altre informazioni sul suo sito, proprio qui
DUE PAROLE SULLA CASA EDITRICE!
Solferino editore fa il suo esordio nel 2018 occupandosi di narrativa, saggistica e libri per ragazzi, italiani e stranieri. Con i suoi libri vuole offrire ai lettori storie, inchieste, narrazioni che nella loro varietà - dal saggio di intervento al grande romanzo - portino un contributo di verità, di riflessione e di passione civile. Filo conduttore: l'originalità della proposta, l'incisività e l'unicità dello stile.
A partire dal nome (via Solferino 28 è l'indirizzo del Corriere della Sera dal 1904) la casa editrice ha voluto sottolineare il legame che ha con lo storico quotidiano che è stato la casa di grandi scrittori come Italo Calvino, Eugenio Montale, Gabriele D'Annunzio, Pier Paolo Pasolini, Oriana Fallaci e molti altri protagonisti della cultura italiana.
Di Marilù Oliva ha pubblicato, oltre questo romanzo, L'Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre (2020), Le sultane (2021) e L'Eneide di Didone (2022). li trovate qui.
Per oggi è tutto! Come sempre vi invito a lasciare un pensiero sul libro, se lo avete letto, o sulle impressioni che vi hanno lasciato le mie parole. Vi leggo con piacere.
A presto!
- Kalpanā