La chimica dell'attimo, Andrea Camillo
Buongiorno!
Oggi inauguro questo spazio di condivisione e vorrei farlo proprio parlandovi di un libro che ho finito di leggere da poco: La Chimica dell'attimo di Andrea Camillo, edito da Ianieri Edizioni.
Partiamo dalla TRAMA!
Diego Casale è un giovane scrittore di un giornale web chiamato "Nucleo" e i suoi articoli vanno così bene da essere considerato la punta di di diamante della rivista.
Vive a Roma, ha una relazione stabile con Paola sua coetanea, con la quale convive felicemente.
Una sera mentre passa in rassegna i commenti al suo ultimo articolo, riceve una chiamata: Vincenzo Vida, pittore di fama mondiale, lo vuole come scrittore della sua biografia che dovrà essere pronta a Settembre. Siamo in estate inoltrata.
Diego, per una serie di fattori è titubante, ma Vida con il suo savoir faire di chi non accetta risposte che lo contraddicano, in qualche modo lo convince.
Così ha inizio un'avventura che porterà il giovane scrittore a mettere in discussione molti aspetti della sua vita.
COSA NE PENSO?
Questo romanzo è bello e intenso. Mi è piaciuto sia per la storia in sé che per come è stato scritto.
Lo stile è pulito, scorrevole, per nulla pretenzioso. Andrea utilizza un registro accessibile a tutti ma non per questo banale o basso. Io ho un debole per i modi di scrivere che sanno far trasparire le conoscenze dello scrittore senza far sentire il lettore culturalmente inadeguato.
Le descrizioni degli attimi, dei movimenti fatti dalle persone nella quotidianità sono a mio avviso perfetti, coinvolgono tutti i sensi.
Vi faccio un esempio con questa frase tratta dal romanzo:
"Bevvi un caffè seduto su uno degli sgabelli con i gomiti poggiati sulla superficie della penisola e allungai i tempi il più possibile"
Non so voi, ma io sento l'odore del caffè, il caldo del liquido e della tazzina portata alla bocca, la voluta lentezza dei movimenti, il battito accelerato, il duro legno sotto i gomiti..
Avete capito cosa intendevo dire riguardo alle descrizioni, vero?
La storia narrata potrà sembrare semplice, ma di ciò è fatta l'esistenza umana. Occasioni che arrivano all'improvviso e possono sconvolgere l'idea che avevamo di noi e del nostro futuro. Questo dovrebbe farvi accendere un campanello d'allarme: tutto avrà la degna conclusione, ma non sarà scontata. Nulla ha i contorni nitidi e perfetti.
Uno spazietto lo vorrei dedicare ai PERSONAGGI.
Ognuno di loro ha catturato la mia attenzione, e alcuni mi hanno fatto provare delle emozioni contrastanti. Diego per esempio, sono passata dal sostenerlo al compatirlo, al volergli tirare uno schiaffo. Teresa-la moglie di Vida- invece mi ha suscitato fastidio e in sua presenza mi sono sentita spesso come Diego, a disagio.
Questo per darvi un'idea di quanto siano ben sviluppati gli individui che animano le pagine di questo romanzo. Non sono marionette mosse dalle fila del narratore, ma persone concrete e a tutto tondo, che possono piacerci oppure farci provare pena, rabbia, sdegno... tutta una palette di emozioni!
Sarebbero ancora tante le cose che vorrei dire su di loro e sulle scelte narrative dello scrittore ma diventerebbe un trionfo di spoiler e non voglio farmi odiare!
Andrea però sa cosa penso e questo è il bello delle collaborazioni e dei mezzi social a nostra disposizione: poter parlare a cuore aperto con chi ha scritto ciò che abbiamo letto.
A TAL PROPOSITO, MI STAVO DIMENTICANDO DI FARE LE PRESENTAZIONI!
Andrea Camillo è nato a Roma nel 1990 (ha la mia età quindi vi sfido a dire che non è giovanissimo!)
Ha un'esperienza decennale come lettore per varie agenzie letterarie italiane e collabora con autrici e autori come consulente di scrittura.
Si occupa di libri per il quotidiano «La Voce di New York».
Ci siamo conosciuti grazie alle nostre pagine Instagram. Dopo aver visto da post e storie che entrambi fatichiamo a mantenere il pollice verde, abbiamo deciso di chiacchierare anche sulle nostre letture. Tutto ciò ha permesso questa bella collaborazione.
La Chimica dell'Attimo è il suo primo romanzo, edito da Ianieri Edizioni e lo potete trovare sia online che in tutte le librerie.
Io ve lo consiglio molto e non vedo l'ora che lo leggiate per poter parlare con voi di alcuni passaggi in maniera più approfondita!
Se invece lo avete già letto oppure avete piacere a lasciarmi le vostre impressioni su quanto è stato detto, sappiate che vi leggo con molto interesse!
Un saluto e alla prossima!
Kalpanā